Antonia Mincuzzi

E-mail (autore per corrispondenza): 
mincuzziantonella@libero.it
Autore/i: 
Mincuzzi A.(1), Carone S.(1), Tanzarella M.(1), Minerba S.(1)
Istituto/i: 
(1) Registro Tumori ASL Taranto
Abstract: 
PRIME EVIDENZE DEI RISULTATI DEL REGISTRO TUMORI ASL TARANTO Mincuzzi A(1), Carone S.(1), Tanzarella M.(1), Minerba S.(1) (1)Registro Tumori Asl Taranto OBIETTIVI Il Registro Tumori della ASL Taranto è stato istituito nell’anno 2010 in un territorio già definito ”Area a rischio ambientale” e attualmente incluso nei SIN L.426/98. MATERIALI E METODI Tutte le attività del RTTA hanno rispettato il modello operativo indicato dall’AIRTUM sia in termini di metodologia di raccolta dei casi, sia in termini di qualità di codifica. A distanza di tre anni è stato concesso l’accredtamento AIRTUM. RISULTATI Nel triennio 2006-2008 sono stati identificati nella popolazione residente dell’ASL Taranto 8.811 nuovi casi di tumore, dei quali 4.866 tra i maschi, pari al 55% del totale, 3.945 tra le femmine pari al 45% del totale. Utilizzando la standardizzazione per età (popolazione standard europea), i tassi per 100.000 abitanti sono risultati pari a 446,5 fra gli uomini e 324,7 casi fra le donne. I tassi di incidenza specifici per età assumono un valore massimo nei soggetti con età compresa tra 75 e 84 anni nei maschi e oltre i 75 anni nelle donne, con tassi superiori a 3 casi ogni 100 abitanti tra gli uomini e 1,5 casi ogni 100 abitanti tra le donne. I tumori in età pediatrica costituiscono lo 0,7% di tutti i tumori rilevati nel territorio. CONCLUSIONI La prima riguarda la conoscenza esatta dell’impatto della malattia oncologica nell’intero territorio jonico e la seconda riguarda il confronto interno alla Provincia tramite la distribuzione del Tasso Standardizzato Diretto (TSD) di incidenza per Distretto Socio Sanitario che ha evidenziato una maggiore incidenza nel comune di Taranto rispetto ai comuni del resto della Provincia in particolare nel caso del tumore maligno del fegato, polmone, mesotelioma, melanoma cutaneo, mammella, cervice uterina e rene per entrambi i sessi, vescica negli uomini e linfoma non hodgkin nelle donne.
Preferenza: 
poster