Corso FAD AIRTUM 2016

Anche quest'anno è disponibile il Corso di Formazione a Distanza (FAD) per operatori dei Registri Tumori. 

Dal 1° Luglio 2016 partirà la II edizione del "Corso FAD per operatori dei Registri Tumori" che si concluderà il 30 giugno 2017. Sarà disponibile sulla piattaforma Centro e-learning dell'Università di Modena e Reggio Emilia in modalità MOOCS (Massive Open Online Course).
Nella nuova edizione il contenuto del corso sarà alleggerito per alcuni aspetti per consentire una fruizione più rapida.
Le modalità di accesso saranno uguali alla precedente edizione:

  • modalità free: dopo la registrazione, è possibile accedere a tutte le sezioni del corso, senza alcun costo
  • modalità con attestato di partecipazione: gratis per i soci AIRTUM, 50 Euro per non soci
  • modalità con attestato ECM: 50 Euro per i soci AIRTUM, 100 Euro per non soci

Si potrà disporre di un FORUM scientifico dove poter scambiare opinioni e porre quesiti per gli esperti.

Il Gruppo di Lavoro Corso FAD

Per maggiori informazioni contattare:

  • Vanna Burgio - vanna.burgio(at)oncologico.bari.it - tel.080/5555004
  • Francesca Ferrari - francy.ferr80(at)gmail.com - tel.0522/335470
  • Annamaria Pezzarossi - annamaria.pezzarossi(at)ausl.re.it - tel.0522/335415
  • Danila Bruno - danila.bruno(at)oncologico.bari.it - tel.080/5555004

Obiettivo del corso è far comprendere i fondamenti delle tecniche di registrazione e codifica attraverso un percorso formativo progressivo ed aggiornato, corredato da esempi ed esercizi. Si tratta di un importante strumento per chiunque sia attivamente impegnato nelle attività di registrazione e codifica delle neoplasie. 

Il programma del corso prevede, come le precedenti edizioni, 6 sezioni: 

1. Principi e generalità dei Registri Tumori (definizione e descrizione delle attività di un Registro Tumori, organizzazione e scopi dell'Associazione Italiana Registri Tumori)

2. Fondamenti di tecniche di registrazione (biologia dei tumori, flussi informativi, principi generali della registrazione)

3. Registrazione tumorale applicata I (tumori della mammella e del colon-retto: inquadramento clinico, registrazione e codifica)

4. Registrazione tumorale applicata II (tumori dell'apparato urinario, genitale maschile, genitale femminile e tumori del sistema emolinfopoietico)

5. Registrazione tumorale applicata III (tumori dell'apparato respiratorio, tumori epato-pancreatici, SNC, tiroide, parti molli e tumori rari)

6. Aggiornamenti e controlli (aggiornamento delle classificazioni, revisione delle casistiche e controlli di qualità dei dati)

Modalità di accesso: 

1. per accedere al corso, bisogna entrare sul sito http://formazione.medmoocs.it/medmoocsnew e iscriversi

2. dopo la registrazione, è possibile accedere a tutte le sezioni del corso, senza nessun costo (modalità MOOCS). Per questa modalità non verrà rilasciata alcuna certificazione che attesti la partecipazione al corso 

3. il corso è impostato in modo che ogni sezione successiva sia visibile solo dopo aver concluso l'attività precedente (non è possibile compilare il test di autovalutazione se non si è concluso la visione del video di riferimento e non si può accedere al modulo successivo se non si è ottenuta una valutazione pari o maggiore al 70% nel test di verifica dell'argomento precedente)

4. il corso prevede 50 crediti ECM per le seguenti figure professionali: assistente sanitario, biologo, educatore professionale, infermiere, medico chirurgo, ostetrico, psicologo, tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, terapista occupazionale