E-mail (autore per corrispondenza):
amodiorosalba@libero.it
Autore/i:
Maria Antonietta Cascio 1, Alessandro Costa 1, Rosanna Cusimano 1,2, Nino Romano 1, Rosalba Amodio1
Istituto/i:
Registro Tumori della Provincia di Palermo, Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute “G.D’Alessandro”,Università di Palermo.
2 Dipartmento di Epidemiologia ASP6, Palermo.
Materiali e metodi:
231 casi di melanoma cutaneo maligno registrati nella provincia di Palermo nel triennio 2003-2005. Oltre alle informazioni necessarie per la registrazione sono stati raccolti dati sullo spessore della lesione, la presenza di ulcerazione, la distanza dai margini, l’eventuale coinvolgimento linfonodale e la presenza di metastasi a distanza. La sopravvivenza è stata calcolata con il metodo di kaplan-Meier, saggiando la significatività statistica con il Log-rank test. Nel modello di regressione di Cox sono state incluse le variabili età, sesso e stadio che mostravano un p-value < 0.10. E’ stato utilizzato il software statistico SPSS13.0.
Risultati:
I 231 casi di melanoma cutaneo si distribuiscono egualmente nei due sessi (48,9% donne e 51,1% uomini). Nelle donne l’incidenza maggiore è stata registrata nelle fasce di età più giovani (fino a 45-49) mentre nei maschi a partire dai 50-54 anni. Il maggior numero di casi è stato osservato nella popolazione residente a Palermo con un tasso di incidenza (EU) di 7,2 negli uomini e 6,1 nelle donne; in provincia i tassi di incidenza sono più bassi (4,7 e 3,9). La distribuzione in funzione dello stadio alla diagnosi ha evidenziato una lieve differenza tra i sessi, con una percentuale di donne in stadio precoce (I-II) del 66,4% rispetto agli uomini 64,4%. Non sono state osservate differenze nello stadio tra i residenti a Palermo ed in provincia. E’ stata osservata una migliore sopravvivenza nelle donne rispetto agli uomini, nella classe di età giovane (< 49 anni in entrambi i sessi) ed infine nello stadio precoce (I-II vs III-IV). Nel modello di regressione di Cox, lo stadio precoce (p<0,005) la giovane età (p<0,01), ma non il sesso (p=0,19) correlano con una migliore sopravvivenza.
Obiettivi:
L’incidenza del melanoma è in rapido aumento in ogni parte del mondo e mostra una variabilità geografica legata alla latitudine. Anche nel nostro paese l’incidenza del melanoma presenta un trend decrescente da Nord a Sud. L’obiettivo del presente lavoro è quello di descrivere i casi di melanoma cutaneo maligno rilevati dal Registro Tumori della provincia di Palermo nel triennio 2003-2005.