Carica documento:
E-mail (autore per corrispondenza):
pamela.minicozzi@istitutotumori.mi.it
Autore/i:
Minicozzi P1, Allemani C1, Candela P 2, Cesaraccio R3, Crocetti E4, Falcini F5, Federico M6, Ferretti S7, Fusco M8, Giacomin A9, La Rosa F10, Mangone L11, Pannozzo F12, Ponz De Leon M13, Traina A14, Tumino R15, Zambon P16 e Sant M1
Istituto/i:
1Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione, S.s. Epidemiologia Analitica, Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italia
2Registro Tumori di Trapani
3Registro Tumori di Sassari, ASL Sassari
4Registro Tumori Toscano, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, ISPO, Firenze
5Registro Tumori della Romagna, IRST-IOR, Meldola, Forlì
6Registro Tumori di Modena, Oncologia, Università di Modena
7Registro Tumori di Ferrara, Università di Ferrara
8Registro Tumori di Napoli
9Registro Tumori di Biella, ASL di Biella
10Registro Tumori Umbro di Popolazione
11 Registro Tumori di Reggio Emilia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
12Registro Tumori della provincia di Latina, AUSL di Latina
13Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche, Medicina I. Università di Modena e Reggio Emilia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico Modena
14Registro Tumori specializzato Mammella della provincia di Palermo, UO Oncologia Sperimentale, Dipartimento di Oncologia, Civico, Palermo
15Registro Tumori ASP 7, Ragusa
16Registro Tumori del Veneto, Istituto Oncologico Veneto IRCCS
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 46 KB |
Materiali e metodi:
Per ciascuna neoplasia, sono state considerate le informazioni relative a pazienti adulti (>=15 anni) con diagnosi di tumore maligno e aggiornate al 16/02/2011. Sono stati individuati i seguenti indicatori espressi come percentuale sul totale dei casi: pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio I trattate con chirurgia conservativa e radioterapia loco-regionale; pazienti con tumore del colon in stadio DUKES C trattati con chirurgia curativa e chemioterapia adiuvante; pazienti con tumore polmonare in stadio I operati con intento curativo; esecuzione di linfonodo sentinella in pazienti con melanoma di spessore ≥1mm; pazienti con linfoma in remissione completa dopo la conclusione del primo ciclo di terapia, in relazione allo stadio alla diagnosi.
Sono stati inclusi in analisi 4,459 casi di carcinoma mammario (9 registri tumore (RT)), 2,754 di carcinoma del colon (8 RT), 1,186 di carcinoma polmonare (4 RT), 566 casi di melanoma (6 RT) e 274 linfomi (3 RT).
Lo stadio è stato categorizzato secondo il sistema TNM per tutte le sedi, ad esclusione del linfoma, per il quale si è considerato lo stadio Annarbor. Le variabili sul trattamento sono state raccolte secondo la categorizzazione: eseguito, non eseguito, non noto. Lo spessore Breslow (in mm) per il melanoma è stato suddiviso in 4 categorie: 0, 0-1, >=1, non noto. Le analisi sono state eseguite mediante il software Stata9.
Risultati:
Le pazienti con di carcinoma mammario in stadio I (T1N0M0) corrispondevano al 35% dei casi (range: 20%-45%, RT di Trapani e Modena). Di queste, il 65% è stato trattato con chirurgia conservativa e radioterapia, con percentuale minima (39%) e massima (80%) nei RT di Trapani e Ragusa, rispettivamente.
Il 24% dei pazienti con tumore al colon presentava uno stadio Dukes C alla diagnosi (range: 18%-32%, RT di Reggio Emilia e Modena). Di questi, il 59% è stato trattato con chirurgia curativa e chemioterapia adiuvante, con lievi differenze fra registri: 48% per il RT della Romagna e 67% per il RT di Modena.
Solo il 10% dei pazienti con carcinoma polmonare è stato diagnosticato in stadio I (T1-2N0M0; range: 8%-13% per i RT di Biella e Romagna). Di questi, il 78% è stato sottoposto ad intervento chirurgico, con marcate differenze fra registri: 54% a Biella e 90% a Modena.
Il 44% dei pazienti con melanoma presentava alla diagnosi un tumore di spessore >=1 mm. Di questi, il 60% aveva eseguito il linfonodo sentinella (range: 29%-74%, RT di Ragusa e Romagna).
Infine, nei 123 casi di linfoma con remissione completa dopo il primo ciclo di terapia (41%, 44% e 48% dei casi nei RT di Romagna, Modena e Reggio Emilia, rispettivamente), lo stadio Annarbor alla diagnosi risultava così distribuito: 33% in stadio I, 24% in stadio II, 11% in stadio III, 31% in stadio IV, 1% stadio non noto.
Obiettivi:
Lo studio italiano Eurocare-5 Alta Risoluzione ha raccolto informazioni dettagliate su morfologia, caratterizzazione tumorale, stadio, trattamento e follow-up per campioni di casi di tumore della mammella, colon-retto, polmone, melanoma e linfoma incidenti fra il 2003 e il 2005.
Lo scopo del presente lavoro è descrivere un indicatore di trattamento standard per ciascun tumore incluso nello studio e confrontarne la frequenza tra aree italiane.