Migrazione sanitaria di bambini Calabresi affetti da patologie neoplastiche

Carica documento: 
E-mail (autore per corrispondenza): 
sutera@registrotumoricatanzaro.it
Autore/i: 
Roberto Miniero* Francesca Parisi** Antonellla Sutera Sardo*** Roberto Rondelli* Andrea Pession**
Istituto/i: 
*Cattedra di Pediatria - Università degli Studi Magna Graecia Catanzaro ** Registro AIEOP *** Registro Tumori-ASP.Catanzaro
Discussione: 
Binary Data
Materiali e metodi: 
E’ stato utilizzato il data-base della AIEOP (Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica) riguardanti i pazienti con leucemie/linfomi e tumori solidi registrati negli anni 2000-2011. E’ stato quindi comparato il numero di pazienti diagnosticati in Calabria, con quello dei pazienti diagnosticati in altre regioni.
Risultati: 
I pazienti con leucemia acuta/cronica sono risultati 270 di cui 200 (74,1%) diagnosticati e curati in Calabria e 70 (25,9%) in presidi extraregionali. Dei 58 pazienti con linfoma, 38 (65,5%) sono stati diagnosticati e curati in Calabria ed i rimanenti 20 (34,5%) in presidi extraregionali. Per quanto riguarda i pazienti con tumore solido ne sono stati registrati 277, di cui 145 con tumori del sistema nervoso centrale, 42 con tumori del sistema muscolo-scheletrico; gli altri 90 erano affetti da altre forme neoplastiche. Dei 145 pazienti con tumori del sistema nervoso centrale, 42 (28,9%) sono stati curati nella nostra regione e 103 (71,1%) fuori regione. Per quanto riguarda i pazienti con tumori muscolo-scheletrici 6 (14,3%) casi sono stati diagnosticati e curati nella nostra Regione e 36 (85,7%) altrove. . Degli altri pazienti con tumori solidi, che comprendono i tumori degli apparati urogenitale, epatico, endocrino, visivo e altre forme neoplastiche, 35 (40%) sono stati curati nella nostra Regione e 55 (60%) altrove. Complessivamente il 72,5 % dei pazienti con leucemia/linfoma e il 30% dei pazienti con tumore solido è stato diagnosticato e curato in Regione.
Obiettivi: 
Obiettivo dello studio,di cui vengono presentati i dati preliminari, è valutare la migrazione sanitaria dei pazienti pediatrici, affetti da patologia neoplastica, residenti in Calabria.