Programma e materiali Bolzano 2013

XVII Riunione Scientifica Annuale

dell’Associazione Italiana Registri Tumori

Bolzano, 20 - 22 Marzo 2013

PROGRAMMA E MATERIALI

Scarica il programma in pdf.

Mercoledi 20 Marzo - Mattina

9.30 - 13.30: SEMINARIO SATELLITE
I pazienti guariti da tumore in Italia

9.30 - 10.00: Presentazione
Claudio Graiff, Fabio Falcini

10.00 - 10.20 Inquadramento generale e tendenze attuali (slide)
Roberta De Angelis (AIRTUM - Istituto Superiore di Sanità, Roma)

10.20 - 10-40: Definizioni epidemiologiche.
Stefano Guzzinati (AIRTUM- Istituto Oncologico Veneto, Padova)

10.40 - 11.00: Stime preliminari
Luigino Dal Maso (AIRTUM - Centro Riferimento Oncologico, AVIANO-PN)

11.00 - 11.30: Intervallo.

11.30 - 11.50: Le ricadute in Sanità pubblica (slide)
Antonio Federici (Ministero della Salute/CCM)

11.50 - 12.10: Le ricadute nella clinica (slide)
Stefano Cascinu (Presidente AIOM)

12.10 - 12.30: Le ricadute sui pazienti oncologici (slide)
Francesco De Lorenzo (Presidente F.A.V.O.)

12.30 - 13.30 Discussione

13.30 - 14.30 Pranzo

Mercoledì 20 Marzo - Pomeriggio

14.30 - 15.40 Saluto delle Autorità
Richard Theiner-Assessore alla Sanità Provincia di Bolzano
Andreas Fabi - Direttore generale Azienda di Bolzano
Renate Daporta - Presidente Krebshilfe Bolzano
Gerhard Brandstatter - Fondazione Sparkasse Bolzano
Antonio Federici - Ministero della Salute/CCM (slide)

Apertura del Convegno
Guido Mazzoleni - Registro tumori dell’Alto Adige
Stefano Ferretti - AIRTUM

15.40 - 16.10 Lettura magistrale
Il cancro nei Paesi in via di sviluppo

Presentazione: Paola Pisani (slide)
Charles Gombe-Mbalawa (Registre des Cancers de Brazzaville)  (slide)

16.10 - 17.30 Tavola rotonda
La registrazione del cancro nei Paesi in via di sviluppo

Moderatori: Guido Mazzoleni, Paola Pisani

Intervengono:
Roberto Zanetti (Presidente IACR) (slide)
Stella De Sabata (International Agency for Research on Cancer -IARC) (slide)
Diego Serraino (Responsabile AIRTUM progetto EUROMED) (slide)
Discussione

17.30 - 18.30 I Focus
I Rapporti annuali dell’AIRTUM

Moderatori: Laura Battisti, Fabrizio Stracci

17.10 - 17.30: I tumori in età pediatrica: rapporto AIRTUM 2012 (slide)
Paola Pisani (AIRTUM)

17.30 - 17.50: Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: rapporto AIRTUM 2013 (slide)
Carlotta Buzzoni (AIRTUM)

17.50 - 18.10: Prevalenza e guarigione da tumore in Italia: proposta per il rapporto AIRTUM 2014
Luigino Dal Maso (AIRTUM)

18.15 - 19.30 Riunione dei Direttori dei Registri AIRTUM

Giovedì 21 Marzo

8.00 - 9.00: I Sessione Poster
Moderatori: Marine Castaing, Susanna Busco

9.00 - 11.00: I Sessione Comunicazioni
Metodologia e sviluppo dell’attività dei Registri

Moderatori: Paolo Contiero, Carmela Nicita
Discussant: Silvano Piffer

9.00 - 9.15 1. ABS045 Applicazione dell’imputazione dei dati mancanti nelle analisi di sopravvivenza sui dati dei Registri Tumori italiani. Carlotta Buzzoni, Istituto di Prevenzione Oncologica, Firenze. (slide)

9.15 - 9.30 2. ABS029 Probabilità di morte per cancro in presenza di altre cause di morte. Enzo Coviello, Azienda Sanitaria Locale BT, Barletta. (slide)

9.30 - 9.45 3. ABS037 Analisi del comportamento dinamico dei flussi tumorali per stimare il rischio di errore nell’attribuzione di casi incidenti e ottimizzare le strategie di registrazione. Ivan Rashid, UO Statistica ed Epidemiologia, IRCCS Oncologico, Bari. (slide)

9.45 - 10.00 4. ABS010 La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori. Silvia Francisci, Istituto Superiore di Sanità, Roma. (slide)

10.00 - 10.15 5. ABS015 Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano. Marina Vercelli, Registro Tumori Regione Liguria, S.S. Epidemiologia descrittiva, AOU S. Martino, IST Genova. (slide)

10.15 - 10.30 6. ABS013 Il WEBGIS Cancer Atlas Trentino, uno strumento di sorveglianza epidemiologica. Claudia Dolci, Unità di Ricerca Modelli Predittivi per Biomedicina e Ambiente MPBA, Centro ITC, Fondazione Bruno Kessler, Trento; Riccardo Pertile, Servizio di Epidemiologia Clinica e Valutativa, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. (slide / video)

10.30 - 10.45 7. ABS057 Sistema regionale di diagnostica strutturata in Anatomia Patologica: l’esperienza dell’Emilia-Romagna. Stefano Ferretti, Registro Tumori Area Vasta Emilia Centrale, Ferrara. (slide)

10.45 - 11.00 8. ABS005 Prevalenza qualificata: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori per il cancro del colon-retto. Massimo Vicentini, Servizio di Epidemiologia, Direzione Sanitaria AUSL Reggio Emilia. (slide / video)

11.00 - 11.30 Coffee Break

11.30 - 13.00: II Focus
Il ruolo dei Registri tumori nelle emergenze ambientali

Moderatori: Mario Fusco (AIRTUM), Lino Wegher (Azienda Sanitaria di Bolzano)

11.30 - 11.50 Esperienza di un registro tumori (slide)
Luigi Bisanti (Registro tumori ASL Milano)

11.50 - 12.05 Aspetti comunicativi (slide)
Maria Luisa Clementi (Inferenze, Milano)

12.05 - 12.40 Il Progetto SENTIERI: stato dell'arte e prospettive di approfondimento
Pietro Comba (Istituto Superiore di Sanità) (slide)
Paolo Ricci (AIRTUM) (slide)

12.40 - 13.00 Discussione

13.00 - 14.00 Pranzo

14.00 - 15.30 II Sessione Comunicazioni
Fattori di rischio ambientali e personali
Moderatori: Maria Michiara, Enzo Coviello
Discussant: Silvia Patriarca

14.00 - 14.15 1. ABS001 Emergenze ambientali: dai dati del Registro tumori alla valutazione dello stato di degrado delle coperture di cemento amianto e loro smaltimento. Lino Wegher, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Sezione Medicina Ambientale. (slide)

14.15 - 14.30 2. ABS056 Studio sulle componenti occupazionali e residenziali del rischio tumorale in una coorte di lavoratori del polo petrolchimico e di residenti del comune di Augusta. Anselmo Madeddu, Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Provincia di Siracusa. (slide)

14.30 - 14.45 3. ABS009 I tumori colorettali giovanili (< 40 anni) in 25 anni di Registro Specializzato. Federica Domati, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia. (slide)

14.45 - 15.00 4. ABS006 Aggregazione familiare di tumori maligni in pazienti con cancro del pancreas: uno studio di popolazione. Caterina Martorana, Registro Tumori, Dipartimento di Prevenzione Medica, ASP di Ragusa. (slide)

15.00 - 15.15 5. ABS012 I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition). Carlotta Sacerdote, Registro Tumori Infantili Piemonte and CPO Piemonte, Torino. (slide)

15.15 - 15.30 6. ABS027 Valutazione dell’incidenza e del rischio di insorgenza di secondi tumori primitivi nella popolazione umbra. Maria Saba Petrucci, Registro Tumori Umbro di Popolazione, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Perugia. (slide)

15.30 - 15.45 7. ABS019 Aumento dell’incidenza del carcinoma della cervice uterina a Torino: effetto dell’immigrazione? Irene Sobrato, Registro Tumori Piemonte, CPO Piemonte, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino. (slide)

15.45 - 16.00 8. ABS042 Incidenza dei tumori nei migranti. Mariangela Autelitano, Servizio di Epidemiologia, ASL Milano. (slide)

16.00 - 16.15 Coffe Break

16.15 - 19.30 Assemblea Soci AIRTUM

Elezione del Consiglio Direttivo 2013-2016

21.00 Cena Sociale

Venerdi 22 Marzo

8.00 - 9.00 II Sessione Poster
Discussant: Rosanna Cusimano, Mariangela Autelitano

9.00 - 9.40 III Focus
L’Atlante del Cancro nelle regioni Alpine
Moderatore. Francesco Bellù (Registro tumori dell’Alto Adige);

Intervengono:
Willi Oberaigner (Tumorregister Tyrol) (slide)
Guido Mazzoleni (Registro tumori dell’Alto Adige) (slide)
Luca Armanaschi (Azienda Sanitaria di Bolzano)

9.40 - 11.40: III Sessione Comunicazioni
I Registri tumori e la clinica

Moderatori: Enzo Coviello
Discussant: Adriano Giacomin

9.40 - 9.55 1. ABS022 Prognosi del tumore della mammella in relazione al sottotipo tumorale nello studio italiano EUROCARE-5 Alta Risoluzione. Pamela Minicozzi, Unità di Studi Descrittivi e Programmazione Sanitaria, Dip. di Medicina Predittiva e per la prevenzione, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano.

9.55 - 10.10 2. ABS008 Studio dei determinanti dell’adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella. Orietta Giuliani, Registro Tumori della Romagna, IRCCS-IRST Meldola (FC) (slide)

10.10 - 10.25 3. ABS033 La sopravvivenza nei tumori della mammella è influenzata dalle comorbidità? Antonio Russo, Osservatorio Epidemiologico, Registro dei Tumori e Flussi, Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano. (slide)

10.25 - 10.40 4. ABS041 Beta-bloccanti e tumore alla mammella: risultati di uno studio collaborativo. Marco Villa, UOD Analisi Statistiche e Progetti di Ricerca, ASL Cremona. (slide)

10.40 - 10.55 5. ABS018 Pratica del linfonodo sentinella e aderenza alle linee guida per la sua esecuzione nel melanoma cutaneo in provincia di Latina. Fabio Pannozzo, Registro tumori Latina. (slide)

10.55 - 11.10 6. ABS049 L’impatto dei programmi di screening sull’incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008). Stefania Caroli, Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL di Reggio Emilia. (slide)

11.10 - 11.25 7. ABS034 Trend temporali di incidenza dei tumori della cervice uterina per stadio e storia di screening: risultati preliminari dello “Studio Impatto-Cervice”. Antonella Zucchetto, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (PN). (slide)

11.25 - 11.40 8. ABS025 I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening. Francesco Iachetta, Registro tumori di Modena. (slide)

11.40 - 12.00 Coffee Break

12.00 - 14.00: IV Sessione Comunicazioni
Approfondimenti e biopatologici e variazioni dell’incidenza dei tumori

Moderatori:Claudia Cirilli
Discussant: Massimo Vicentini

12.00 - 12.15 1. ABS047 Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia. Annalisa Trama, Unità di Epidemiologia Valutativa, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. (slide)

12.15 - 12.30 2. ABS038 Incidenza del tumore della prostata a Genova: cambiamenti nel tempo e modifiche delle scelte terapeutiche. Alberto Quaglia, Registro tumori Regione Liguria, S.S. Epidemiologia descrittiva, AOU S. Martino, IST Genova.(slide)

12.30 - 12.45 3. ABS054 Sopravvivenza dei pazienti con carcinoma prostatico per rischio prognostico e terapia. Roberto Foschi, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. (slide)

12.45 - 13.00 4. ABS014 Aggregazione di mesotelioma maligno in consanguinei. I dati del Registro mesoteliomi del Lazio, 2001-2012. Valeria Ascoli, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio.

13.00 - 13.15 5. ABS030 Biomarcatori diagnostici e prognostici nel siero e nelle urine per il tumore della vescica. Matteo Di Maso, Epidemiologia e Biostatistica, Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Aviano (PN). (slide)

13.15 - 13.30 6. ABS002 Il cancro gastrico in Romagna: un’analisi spaziale dei dati del Registrto Tumori. Silvia Mancini, Registro Tumori della Romagna, IRCCS-IRST Meldola (FC). (slide)

13.30 - 13.45 7. ABS055 Distribuzione geografica e caratteristiche clinico-patologiche del tumore tiroideo nel periodo 2003-2008 nelle Province di competenza del Registro Tumori Integrato di CT-ME-SR-EN. Antonina Torrisi, Registro Tumori Integrato di CT-ME-SR-EN, Dip. GF Ingrassia di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università di Catania. (slide)

13.45 - 14.00 8. ABS028 Mappe di rischio di incidenza di tumori nell’area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio. Roberto Tessandori, ASL Sondrio. (slide)

14.00 Chiusura dei Lavori
Guido Mazzoleni - Registro tumori dell’Alto Adige
Stefano Ferretti - AIRTUM

POSTER

  1. ABS003 Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia. Enza Di Felice, Servizio Interaziendale di Epidemiologia e Comunicazioine del Rischio, AUSL di Reggio Emilia.
  2. ABS004 I tumori colo rettali nella provincia di Como: la qualità competitiva come miglioramento del processo oncologico. Alberto Vannelli, Ospedale Valduce, Chirurgia Gastroenterologica Oncologica, Como.
  3. ABS007 Ruolo del papilloma virus umano (hpv) nei carcinomi extragenitali della vescica, e della prostata. Melchiorre Fidelbo, Registro Tumori Integrato Catania-Messina-Siracusa-Enna, Dipartimento GF Ingrassia, Università di Catania.
  4. ABS011 La georeferenziazione del registro tumori di Trento. Un’analisi sulla storia di residenza. Maria Adalgisa Gentilini, Servizio di Epidemiologia clinica e valutativa, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Trento.
  5. ABS016 Registro clinico nazionale del melanoma: presentazione risultati di due anni di attività. Maurizio Montella, Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli.
  6. ABS017 Valutazione della mortalità per tumori nell’area metropolitana di Napoli negli over 65. Maurizio Montella, ISSD di Epidemiologia, Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli.
  7. ABS020 I casi incidenti per patologie tumorali ricoverati presso le RSA (residenze sanitarie assistenziali): analisi preliminare. Giuseppe Sampietro, Servizio Epidemiologico Aziendale, ASL Bergamo.
  8. ABS021 L’incidenza oncologica nei comuni del sito di interesse nazionale per le bonifiche “Priolo”. Lucia Fazzo, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
  9. ABS023 La distribuzione del rischio di ricovero per tumore maligno della tiroide nella provincia di Taranto. Antonella Mincuzzi, SC Statistica Epidemiologia, ASL Taranto.
  10. ABS024 Il contributo dei registri tumori di popolazione allo studio dei tumori multipli: una revisione della letteratura. Valerio Ramazzotti, Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, SC Epidemiologia, Roma.
  11. ABS026 Malattie cronico-degenerative: una prevenzione unica? Fabio Pannozzo, Registro Tumori, Azienda Sanitaria di Latina.
  12. ABS032 Confronto della completezza dei referti di Anatomia patologica del tumore della mammella rispetto alle linee guida ADASP. Antonio Russo, Osservatorio Epidemiologico, Registro Tumori e Flussi, Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano.
  13. ABS035 L’implementazione di un Registro tumori specialistico migliora la qualità dei dati di un Registro tumori? Tiziana Cassetti, SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia.
  14. ABS036 Registro tumori specialistico del pancreas e accuratezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in provincia di Reggio Emilia. Tiziana Cassetti, SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia.
  15. ABS039 Significato prognostico della riclassificazione dei tumori ovarici epiteliali secondo istotipo e grado di differenziazione: i dati del Registro tumori della Regione Toscana. Adele Caldarella, Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze.
  16. ABS040 Costruzione dell’indice di disagio socio-sanitario per la Regione Umbria. Roberto Lillini, SCISS Università Milano Bicocca.
  17. ABS031 Cardiotossicità in donne trattate con Trastuzumab per tumore della mammella: risultati di uno studio multicentrico di popolazione. Luca Cavalieri D’Oro, U.O. Epidemiologia e Registro Tumori, ASL di Monza e Brianza.
  18. ABS043 Sindrome metabolica e sopravvivenza nel tumore del colon -retto. Giuseppe Sampietro, Servizio Epidemiologico Aziendale, ASL Bergamo.
  19. ABS044 Uso delle schede di dimissione ospedaliera per valutare la centralizzazione dell’assistenza ai tumori. Silvia Rossi, Reparto di Epidemiologia dei tumori, CNESPS, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
  20. ABS046 Aumento di incidenza del tumore della tiroide nella provincia di Latina raccolta dati aggiuntivi per uno studio di approfondimento sui casi di tumore della tiroide diagnosticati nella fascia di età compresa tra 0 -19 in provincia di Latina. Susanna Busco, Registro tumori di popolazione della provincia di Latina.
  21. ABS048 Dati di incidenza nelle province di Barletta-Andria-Trani (BT), Brindisi, Lecce e Taranto: risultati del Registro tumori Puglia (RTP). Ida Galise, RTP, Istituto Tumori IRCCS Oncologico “Giovanni Paolo II”, Bari.
  22. ABS051 Stima preliminare dei casi d’interesse per un Registro tumori nella sua fase di avvio: analisi delle schede di dimissione ospedaliera (SDO). Angelo D’Argenzio, ASL Caserta.
  23. ABS052 Trend di incidenza dei polipi maligni attraverso i dati di un Registro tumori specializzato nel cancro colon-retto: aspetti clinici ed effetto dello screening. Luca Reggiani Bonetti, Divisione di Anatomia Patologica, Policlinico di Modena.
  24. ABS053 Valutazione dell’impatto dell’attivazione degli Hospice nella provincia d Latina sui ricoveri di fine vita e luogo del decesso quale indicatore indiretto di assistenza al paziente oncologico. Susanna Busco, UOC Epidemiologia, ASL Latina.