E-mail (autore per corrispondenza):
svirdone@cro.it
Autore/i:
Saverio Virdone (1), Antonella Zucchetto (1), Martina Taborelli (1), Enrico Grande (2), Laura Camoni (3), Marilena Pappagallo (2), Vincenza Regine (3), Francesco Grippo (3), Barbara Suligoi (3), Luisa Frova (2) e Diego Serraino (1)
Istituto/i:
(1) SOC di Epidemiologia e Biostatistica, Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS, Aviano, Italia;
(2) Servizio Sanità, Salute ed Assistenza, Istituto Nazionale di Statistica, Roma, Italia;
(3) Centro Operativo AIDS, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia
Abstract:
Obiettivi:
Nei pazienti con AIDS (PCA) con accesso ai trattamenti, i tumori non-definitori di AIDS sono ormai diventati la principale causa di morte non associata all’infezione. Questo studio ha quantificato l’eccesso di mortalità associato a specifici tumori nei PCA italiani.
Metodi:
E’ stato condotto uno studio di coorte retrospettiva su base di popolazione con copertura nazionale, includendo 5285 PCA italiani, d’età 15-74 anni, diagnosticati nel periodo 2006-2011 (dati Registro Nazionale AIDS). La data e le cause multiple di morte sono state ottenute attraverso una procedura di linkage con i dati del Registro Nazionale di Mortalità. L’eccesso di mortalità per tumore nei PCA, rispetto alle persone senza AIDS, è stato stimato utilizzando rapporti standardizzati di mortalità (SMR) con relativi intervalli di confidenza (IC) al 95%.
Risultati:
Tra i 1229 PCA deceduti, il 10,3% riportava nel certificato di morte almeno uno dei tumori non-definitori di AIDS, inclusi polmone (3,1%) e fegato (1,4%). Il rischio di morte per i tumori non-definitori di AIDS nel loro complesso era superiore di 7,3 volte (IC95%: 6,1-8,7) rispetto alle persone senza AIDS. SMR statisticamente significativi sono emersi per diversi tumori: ano (SMR=228), linfoma di Hodgkin (SMR=122), fegato (SMR=13,2, IC95%: 7,7-21,1), melanoma della pelle (SMR=10,9, IC95%: 3,0-27,8), polmone (SMR=8,0, IC95%: 5,7-11,0), testa e collo (SMR=7,8, IC95%: 3,6-14,9), leucemie (SMR=7,6, IC95%: 2,4-17,7) e colon-retto (SMR=5,4, IC95%: 2,6-10,0). Inoltre, SMR molto elevati sono emersi nei PCA che avevano contratto l’HIV tramite uso iniettivo di droghe.
Conclusioni:
L’elevato eccesso di morte per diversi tumori non-definitori di AIDS, associati soprattutto a virus e comportamenti a rischio quali fumo e uso droghe, suggerisce la necessità di attuare interventi di tipo preventivo e clinico per ridurre l’incidenza di tali tumori nei PCA e migliorarne la prognosi.
Preferenza:
oral