numero 4

maggio 2016

Se non riesci a visualizzare questa newsletter clicca qui

NEWS

XX Riunione scientifica AIRTUM

Si è svolta a Reggio Emilia nei giorni 13-14-15 aprile 2016 la XX Riunione Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori.
Leggi tutto

Per combattere i tumori ci vogliono i dati

«Lo stato dell’oncologia in Italia» è il titolo del convegno tenutosi lo scorso 28 aprile presso la Sala capitolare del Senato della Repubblica.
Leggi tutto

Etica e oncologia

Il 29-30 aprile scorsi la città di Ragusa ha ospitato la V edizione de «Le giornate dell’etica in oncologia. Interessi in oncologia: conflitti e confluenze».
Leggi tutto

Il test HPV nello screening primario

E’ disponibile online il rapporto finale del Progetto MIDDIR relativo alla valutazione del test HPV come test primario nello screening del cervicocarcinoma.
Leggi tutto

PROSSIMI EVENTI

Finalborgo (Sv) 19-20 maggio 2016: «Veniamo da lontano…» è il titolo del Convegno nazionale GISMa 2016 a cui è possibile iscriversi fino al 10 maggio. Il convegno e gli eventi satellite sono accreditati ECM.
Maggiori informazioni sul sito del GISMa.

Padova 23 maggio 2016: la Rete oncologica del Veneto organizza il convegno «Proposta di PDTA della rete oncologica veneta per i pazienti affetti da tumore testa-collo». L’evento, accreditato ecm, sarà ospitato presso il Centro culturale San Gaetano, Via Altinate 71, Padova. Scarica qui la locandina.

Napoli 8-10 giugno 2016: «Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud» è il tema del prossimo nazionale GISCi che si svolgerà a Napoli nei giorni 9 e 10 giugno 2016. Il convegno, accreditato ECM, sarà preceduto, l’8 giugno, da due workshop.
Durante il congresso sarà discusso il Manuale degli indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario disponibile nella sezione dibattiti del sito GISCi. Tutte le informazioni sul sito del GISCi.

SAVE THE DATE

ISEE2016: sono aperte le iscrizioni alla 28a Conferenza annuale dell’International Society for Environmental Epidemiology dedicata a: «Old and new risks: challenges for environmental epidemiology», che si terrà a Roma dall’1 al 4 settembre 2016.
Tutte le informazioni sul sito (ISEE2016 è anche su facebook: www.facebook.com/Isee2016).

La 38a Conferenza annuale IACR, avente come tema «Progress in cancer registration worldwide: reducing inequities and demonstrating benefit» si terrà, ospitata dal Registro tumori di Casablanca e dalla fondazione Lalla Salma, a Marrakech (Marocco) dal 19 al 21 ottobre 2016. La data ultima per la presentazione degli abstract è il 13 giugno.
Tutte le informazioni sul sito dedicato all’evento.

Crotone 26-28 maggio. Corso per operatori dei Registri Tumori. A breve seguirà il programma del corso.

AllegatoDimensione
PDF icon tumore_testacollo_28aprile.pdf3.32 MB
Newsletter: