XVI Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Il corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori quest’anno si svolgerà a Salerno il 12-13 ottobre 2016.
I temi del corso
Partecipazione
Crediti ECM
Costi
Rimborsi
Iscrizione
Sede del corso
Alloggio e informazioni turistiche
Contatti
I temi del corso

“I tumori delle giunzioni retto-sigma e esofago-gastrica, i tumori del distretto testa-collo e i sarcomi dei tessuti molli”

La prima sessione è dedicata alle problematiche della gestione dei tumori a cavallo tra il retto e il colon, ne verranno esplorate le particolarità cliniche, del trattamento e quindi l’approccio nella registrazione con esempi e casi pratici. La seconda sessione è dedicata alla giunzione esofago-gastrica, con la stessa metodologia divulgativa e, nuovamente, con esempi, casi pratici ed esercizi riassuntivi.

La terza e la quarta sessione sono riservate all’approfondimento del complesso dei tumori del distretto testa-collo ed una parte pratica con esercizi e discussione.

L’ultima sessione prevede un primo focus sui sarcomi dei tessuti molli, dei quali si approfondirà la peculiarità clinica e dell’approccio terapeutico, soffermandosi anche sulla caratterizzazione istologica ed, ovviamente, sugli aspetti legati al mondo dei registri tumori. Saranno previste ampie sessioni di discussione e esercizi.

Scarica la brochure del programma completo

Partecipazione

La partecipazione al corso è riservata ai soci in regola con l’iscrizione AIRTUM 2016 e ai dipendenti ASL Salerno. Il numero di posti disponibile è 80. Per iscriversi compilare il seguente modulo.

Crediti ECM

I crediti ECM sono previsti solo per alcune professioni (vedi elenco a fondo pagina*). L'Agenas ha calcolato per questo corso 14 crediti formativi. Per ulteriori informazioni potete contattare Barbara Braghiroli (braghiroli.barbara(at)libero.it).

Costi

Il corso è gratuito per tutti i soci in regola con la quota associativa AIRTUM 2016. Le eventuali spese di viaggio e alloggio sono a carico del partecipante, con la possibilità di rimborso di parte delle spese (si veda sezione “Rimborsi”).

Rimborsi

AIRTUM si riserva di valutare un rimborso di circa 100 Euro (da valutarsi in considerazione anche delle domande prevenute) per spese documentate di alloggio sostenute da un partecipante per ogni registro tumori. Per usufruire del rimborso è necessario:

  • Essere in regola con la quota associativa AIRTUM 2016
  • Lavorare presso un registro tumori riconosciuto da AIRTUM come accreditato, in accreditamento o in attività
  • Inviare scheda di iscrizione con l’indicazione della richiesta di rimborso
  • Consegnare le ricevute delle spese dell’albergo in originale

NON SONO PREVISTI I RIMBORSI DEI VIAGGI E DELLE CENE SOCIALI

Iscrizioni

Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Organizzativa utilizzando il modulo entro il 26 settembre 2016. Nel caso le richieste di partecipazione superino la disponibilità dei posti, si opererà una selezione, tenendo conto della data di iscrizione e del numero di richiedenti per Registro.

Termine per le iscrizioni: 26 settembre 2016

Sede del corso

Il corso vi svolgerà presso il Palazzo Sant’Agostino, nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Salerno in

via Roma, 54 a pochi passi da molti alberghi e b&b del centro (si veda oltre) e dalla stazione FS (circa 1 km).

Alloggio e informazioni turistiche

Scarica l'elenco degli alberghi.

 

Per informazioni:

Segreteria Organizzativa:

Barbara Braghiroli
AIRTUM – c/o ASL Reggio Emilia
braghiroli.barbara(at)libero.it

Simona Carone
Comm.ne Formazione AIRTUM – ASL Taranto
simonacarone(at)gmail.com

*Elenco professioni che hanno diritto ai crediti ECM

Professione

  • Medico chirurgo
  • Farmacista
  • Biologo
  • Chimico
  • Assistente sanitario
  • Dietista
  • Infermiere

Medico chirurgo: disciplina

  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia toracica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neurochirurgia
  • Urologia
  • Anatomia patologica
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina generale (medici di famiglia)

Personale non sanitario

  • Assistente sociale
  • Operatore socio Sanitario
  • Amministrativo
  • Tecnico