La sopravvivenza dei casi di tumore in Italia negli anni novanta: i dati dei Registri tumori 2001

Title: 
Survival of cancer patients in Italy in the nineties: figures from the Cancer Registries 2001

Editors: Stefano Rosso, Claudia Casella,
Emanuele Crocetti, Stefano Ferretti, Stefano Guzzinati.

Indice: 
  • Prefazione Lega Italiana Lotta Contro I Tumori
    Preface Lega Italiana Lotta Contro I Tumori
  • Prefazione AIE
    Preface AIE
  • Prefazione AIRT
    Preface AIRT
  • Presentazione E & P
    Foreword E & P
  • Introduzione (Editors)
    Introduction
1 - Metodi e commento ai risultati
  • La sopravvivenza per tumore in Italia negli anni ’90: l’importanza dei dati di popolazione.(Zanetti et al.)
    Survival of cancer patients in Italy in the nineties: the importance of population based data.
  • L’impatto dello screening e della diagnosi precoce sulla sopravvivenza: risultati dai Registri Tumori Italiani. (Paci et al.)
    The impact of early diagnosis on survival: results from the Italian Cancer Registries.
  • Il Database per le analisi di sopravvivenza.(Guzzinati et al.)
    Building a data base for survival analysis.
  • Criteri di selezione, indicatori, metodo di calcolo e presentazione dei risultati. (Rosso et al.)
    Selection Criteria, Methods of Analysis and Results Presentation Issues.
  • La struttura della mortalità generale per il calcolo della sopravvivenza relativa. (Casella et al.)
    Overall mortality structure for the calculation of relative survival.
  • Sopravvivenza netta: confronto fra sopravvivenza relativa e sopravvivenza causa-specifica. (Crocetti et al.)
    Net survival: comparison between relative and cause-specific survival estimates
  • Problemi di confrontabilità dei dati di sopravvivenza. (Ferretti et al.)
    Comparability issues of survival data.
  • Criteri di codificazione delle neoplasie della vescica urinaria: gli effetti sulla sopravvivenza. (Patriarca et al.)
    Coding criteria of the bladder cancer: effects on estimating survival.
2 - Tavole di sopravvivenza per sede tumorale e registro
    3 - Tavole sinottiche: numero di casi, sopravvivenze osservate,
    relative e standardizzate per età ad 1, 3 e 5 anni.

    Numero di casi all’inizio del follow-up (54Kb)
    Number of cases at the begining of the follow-up

    Sopravvivenza osservata ad 1, 3 e 5 anni per sedi, registro e sesso. (155Kb)
    Observed survival at 1, 2 and 5 years by sites, registries and sex.

    Sopravvivenza relativa ad 1, 3 e 5 anni per sedi, registro e sesso. (153Kb)
    Relative survival at 1, 2 and 5 years by sites, registries and sex.

    Sopravvivenza standardizzata per età ad 1, 3 e 5 anni per sedi, registro e sesso. (154Kb)
    Age-adjusted survival at 1, 2 and 5 years by sites, registries and sex.

    Confronti temporali: sopravvivenza relativa a 5 anni standardizzata per età e sesso nei periodi 1986-’89 e 1990-’94, per registro. (54Kb)
    Time Comparison: 5 years relative age and sex adjusted survival, by registry.

    4 - La sopravvivenza dei casi con tumori infantili.

    Analisi della sopravvivenza per tumore infantile: i dati dai registri tumori italiani. (Magnani et al.)
    Survival analysis of childhood cancers: data from the Italian Cancer Registries.

    Andamento nel tempo della sopravvivenza per tumori infantili in Italia: prime evidenze dai Registri Tumori Italiani (1978-1994). (Pannelli et al.)
    Trends in childhood cancers survival in Italy: first evidencies from the Italian Cancer Registries.

    Tutti i tumori (All cancers) (49Kb)
    Leucemia acuta linfatica (Acute Lymphatic Leukaemia) (50Kb)
    Leucemia acuta non linfatica (Acute Non Lymphatic Leukaemia) (49Kb)
    Linfoma di Hodgkin (Hodgkin’s Disease) (48Kb)
    Linfomi Non Hodgkin (Non Hodgkin’s Lymphomas) (49Kb)
    Sistema Nervoso Centrale (Central Nervous System) (49Kb)
    Astrocitoma (Astrocytoma) (49Kb)
    Tumori primitivi neuroectodermali (Primitive Neuroectodermal Tumours) (50Kb)
    Sistema Nervoso Simpatico (Sympathetic Nervous System) (50Kb)
    Retinoblastoma (Retinoblastoma) (48Kb)
    Tumori renali (Renal Tumours) (49Kb)
    Osteosarcomi (Osteosarcomas) (49Kb)
    Sarcoma di Ewing (Ewing’s Sarcoma) (49Kb)
    Sarcomi dei tessuti molli (Soft tissue sarcomas) (49Kb)
    Neoplasie a cellule germinali (Germinal Cell neoplasms) (49Kb)
    Carcinomi e altre malignità (RCarcinimas and othe malignancies) (49Kb)

    5 - La sopravvivenza osservata e relativa (%) per registro,
    sesso e classi d'età.

    Registro dei Tumori per il Piemonte e la Valle d'Aosta. (89Kb)
    Piedmont Cancer Registry - City of Turin
    Registro Tumori Regione Liguria (88Kb)
    Liguria Cancer Registry
    Registro Tumori Lombardia- Provincia di Varese (89Kb)
    Lombardy Cancer Registry - Province of Varese
    Registro Tumori del Veneto (91Kb)
    Veneto Cancer Registry
    Registro Tumori della Provincia di Parma (86Kb)
    Parma Cancer Registry
    Registro Tumori della Provincia di Modena (87Kb)
    Modena Cancer Registry
    Registro Tumori della Provincia di Ferrara (86Kb)
    Ferrara Cancer Registry
    Registro Tumori della Romagna (86Kb)
    Romagna Cancer Registry
    Registro Tumori della Provincia di Macerata (81Kb)
    Macerata Cancer Registry
    Registro Tumori della Toscana (90Kb)
    Tuscany Cancer Registry
    Registro Tumori Umbro di Popolazione (86Kb)
    Umbria Cancer Registry
    Registro Tumori di Popolazione della Provincia di Latina (83Kb)
    Latina Cancer Registry
    Registro Tumori della Provincia di Sassari (83Kb)
    Sassari Cancer Registry
    Registro Tumori della Provincia di Ragusa (82Kb)
    Ragusa Cancer Registry
    Pool dei Registri Tumori Italiani (91Kb)
    Pool of Italian Cancer Registries

    Lista dei Contributori