Il tumore della mammella nella Regione Sicilia. Dati epidemiologici per la prevenzione e il governo clinico

Indice: 

Indice

Prefazioni

 
Massimo Russo, assessore regionale alla sanità  5
Eugenio Paci, segretario AIRTUM 6
Carmelo Iacono, presidente AIOM  8

 
Capitolo 1

 9

Mortalità per tumore della mammella in Sicilia
(a cura del Dipartimento osservatorio epidemiologico, Regione Siciliana)

 


Capitolo 2

 17

Stime di incidenza del tumore della mammella nella Regione e nelle Province siciliane
(a cura del Dipartimento osservatorio epidemiologico, Regione Siciliana e dell’Istituto superiore di sanità)

 


Capitolo 3

27
Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell’incidenza delle procedure chirurgiche
(a cura del Dipartimento osservatorio epidemiologico, Regione Siciliana)
 


Capitolo 4

33

Qualità della diagnosi e del trattamento del tumore della mammella in Provincia di Ragusa agli inizi degli anni Novanta e agli inizi degli anni Duemila
(a cura del Registro tumori di Ragusa)

 


Capitolo 5

 43

Il tumore della mammella in Provincia di Palermo: i dati del Registro tumori specializzato (RTsM) 1999-2004
(a cura del Registro tumori specializzato mammella di Palerm)

 


Capitolo 6

 51

Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani 2002-2004
(a cura del Registro tumori di Trapani)

 


Capitolo7

 59

Il tumore della mammella in Provincia di Catania: analisi preliminare dei dati del Registro tumori integrato (RTI) 2003-2005
(a cura del Registro tumori integrato Catania-Messina-Siracusa)

 


Capitolo 8

 71

Il tumore della mammella nella Provincia di Siracusa: i dati del Registro tumori di Siracusa 1999-2002
(a cura del Registro tumori di Siracusa)

 


Capitolo 9

 87

Il tumore della mammella femminile in Italia e in Sicilia
(a cura dell’Associazione italiana registri tumori - AIRTUM)

 


I Registri tumori presenti sul territorio siciliano

 95