Altri corsi

I SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI PROFESSIONALI

Il D.lgs. 81/2008 ha riordinato il quadro normativo di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La norma prevede all’art. 244 l’istituzione di un Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale presso l’INAIL, con un ruolo centrale delle Regioni e Province autonome attraverso i Centri operativi regionali (COR) nell’identificazione dei casi e nella definizione delle circostanze di esposizione professionale coinvolte nell’eziologia.

Webinar: I tumori del distretto testa - collo

Il Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia ha predisposto, con la collaborazione del Coordinamento dei Registri Tumori della Regione Campania, una giornata di formazione online dedicata alla registrazione dei tumori del distretto testa-collo. 
 
Il corso è strutturato in moduli che affronteranno brevemente l'inquadramento epidemiologico per poi concentrarsi sulle codifiche topografiche e morfologiche dei registri tumori.

Corso: La Stadiazione dei Tumori Infantili secondo le Linee Guida di Toronto

A cura del Group for Cancer Epidemiology and Registration in Latin Language Countries (GRELL) e col Patrocinio di Associazione Italiana Registri Tumori AIRTUM 

Partecipazione all’evento: gratuita. 

Posti disponibili: 30, le iscrizioni dovranno essere effettuate inviando via e-mail a segreteria.rtpp@gmail.com l’apposita scheda entro e non oltre il prossimo 20 gennaio.2020

Per maggiori informazioni consultare il programma dell’evento.
 

Corso - Methods and Software for estimating cancer prevalence: SEER*Stat and COMPREV -

Il corso si propone di presentare e introdurre i partecipanti alle metodologie e ai software COMPREV e SEER*Stat relativamente agli indicatori di prevalenza dei tumori. 

Entrambi i software sono stati sviluppati e rilasciati a titolo gratuito dal National Cancer Institute (USA) nell’ambito del programma SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results) e sono applicabili ai dati dei Registri Tumori di popolazione. Si tratta di strumenti estremamente utili per la produzione di indicatori epidemiologici descrittivi dei tumori secondo metodologie testate e standardizzate.

Corso teorico -pratico utilizzo del software SEER*Stat

 

Il corso organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità si propone di presentare e discutere le potenzialità di analisi previste nel software SEER*Stat e le modalità di lettura di archivi esterni tramite il software SEER*Prep.

Questi programmi, prodotti dal National Cancer Institute degli Stati Uniti d’America, sono stati sviluppati nell’ambito del progetto SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results), e possono essere di grande utilità per le analisi dei dati prodotti dai Registri Tumori di popolazione.

Corso Analisi della sopravvivenza

La Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania, il Coordinamento della Rete di Registrazione Oncologica della Regione Campania, in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II° di Napoli organizzano un Corso su “Analisi della sopravvivenza
Il corso che è gratuito ed è aperto ad un massimo di 20 partecipanti, si propone, partendo da nozioni di base di illustrare i principali strumenti disponibili all'interno del software Stata per la conduzione di uno studio di sopravvivenza.