Manuale Flussi

Banner Manuale Flussi

Qualità dei flussi informativi,
metodologie d’integrazione
e definizione automatica
della casistica nei Registri Tumori

 

Quality of information flows, methods of integration
and automatic definition of cases in Cancer Registries

 

 A cura di Sandro Tognazzo, Antonio Russo,
Ivan Rashid e il Gruppo di lavoro AIRTUM

Leggi la presentazione

Scarica la versione ebook (formato epub, 1M)

Curatori:
Sandro Tognazzo,1 Antonio Russo,2 Ivan Rashid3

 

Contributori alla parte I:
Emanuele Crocetti,4 Mario Fusco,5 Gianfranco Manneschi,4 Silvia Patriarca,6 Piercarlo Vercellino7

Altri contributori:
Fortunato Bianconi,8 Americo Colamartini,9 Paolo Contiero,10 Margherita De Dottori,11 Giovanna Tagliabue10 

Rappresentante del Comitato Direttivo AIRTUM: Stefano Ferretti12            

Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM

  1. Registro Tumori del Veneto, Direzione Controlli e Governo SSR, Assessorato alla Sanità della Regione Veneto, Padova
  2. Osservatorio Epidemiologico, Registro dei Tumori e Flussi, ASL della Provincia di Milano 1, Magenta (MI)
  3. Registro Tumori Puglia, IRCCS Oncologico, Bari
  4. Registro Tumori Toscano, UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva, Istituto per lo Studio e  la Prevenzione Oncologica (ISPO), Firenze
  5. Registro Tumori di Popolazione della Regione Campania, c/o ex ASL NA4, Brusciano(NA)
  6. Registro Tumori Piemonte,Centro Prevenzione Oncologica ( CPO) Piemonte, A.O.U. San Giovanni Battista Molinette, Torino
  7. Registro Nominativo delle Cause di morte, S.O.S. Epidemiologia, ASL di Biella           
  8. Registro Tumori Umbro di Popolazione, Dipartimento Ingegneria Elettronica e Informatica, Università di Perugia
  9. Registro Tumori della Romagna, Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori(IRST), Meldola(FC)
  10. Registro Tumori della Lombardia, Provincia di Varese, Istituto Nazionale per lo Studio e la cura dei  Tumori, Milano
  11. INSIEL S.p.A. Udine
  12. Segreteria AIRTUM, Registro Tumori della Provincia di Ferrara, Università di Ferrara

Si ringrazia Adriano Giacomin del Registro Tumori della Provincia di Biella, ASL di Biella, per la revisione della sezione sul Registro di mortalità


Presentazione

Con la pubblicazione della prima parte del nuovo manuale delle procedure, AIRTUM aggiunge un’ulteriore tessera al suo progetto di formazione e aggiornamento per tutti gli operatori dei Registri, dopo il manuale di tecniche di registrazione, i corsi residenziali e il programma di formazione a distanza.

I dati prodotti da un Registro tumori, oggi più che in passato, rappresentano una variabile dipendente dalla varietà e fruibilità di sistemi informativi sanitari sempre più complessi e articolati, a fronte di richieste progressivamente più esigenti e qualificate. L’offerta di una sintesi organica delle fonti informative correnti, delle loro potenzialità e di procedure di lavoro dettagliate e condivise fornisce alla rete dei Registri italiani, da quelli di lungo corso a quelli appena costituiti, la massima garanzia di una qualità che in questi anni è richiesta a livelli progressivamente più alti e che nel prossimo futuro sarà sempre più decisiva nel definire il ruolo di un Registro nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale.

La scelta di pubblicare la prima parte di un più ampio lavoro in corso non è stata dettata soltanto da motivi di tempestività, ma dalla convinzione che la sussidiazione del lavoro dei Registri debba sempre più tener conto del dinamismo degli assetti organizzativi e dell’evoluzione nel tempo dei crediti e debiti informativi di un Registro tumori.

Anche la scelta editoriale, che abbandona la classica veste grafica del “volume” per sperimentare un nuovo formato, è improntata alla necessità di far rapidamente evolvere la manualistica in rapporto alle sollecitazioni ricevute dall’ambiente entro il quali i Registri vivono e operano. Per questo motivo il Gruppo di lavoro si è assunto l’onere di rendere disponibile una “finestra aperta” ai suggerimenti e alle integrazioni provenienti dai Registri, che periodicamente potranno fornire l’occasione di aggiornamenti e precisazioni.

Il Consiglio Direttivo dell’AIRTUM esprime il più sincero ringraziamento a tutti i Contributori di questo sussidio, per l’impegno e la competenza che hanno dedicato e continueranno a dedicare alla crescita qualitativa dei Registri tumori italiani.

Il Consiglio Direttivo AIRTUM