Appendice A3

Banner Manuale Flussi

INDICATORI MORTALITA'
Proprietà Descrizione
Nome Accesso ai dati di mortalità
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte Aziendale/ Regionale
Scopo Valutare potenzialità ed i limiti di conoscenza dei dati di mortalità
Modalità di calcolo Nessuno, tavola sinottica:
Elementi accessibili

Cause di morte

in chiaro

Codici di tutte le cause

Codici della sola causa Iniziale individuata

ICD-9 ICD-10 ICD-9 e ICD-10 ICD-9 ICD-10 ICD-9 e ICD-10
Tutte le Schede di morte              
Archivi/Elenchi relativi a tutte le Schede              
Solo Schede/Archivi relativi a decessi con menzione di tumore              
Trattasi di:          REG. DI MORTALITA’ AZIENDALE    --     REG. DI MORTALITA’ REGIONALE
Tipo indicatore Obbligatorio
Disaggregazione -
Valori di riferimento Deve sussistere almeno una modalità d’accesso (ossia, dev’essere barrata almeno una casella). 
Chiavi di lettura La potenzialità informativa è superiore quando si dispone:
  • delle Schede di morte rispetto al solo archivio o elenco;
  • di tutte le schede/record rispetto alle sole schede/record con menzione di patologia neoplastica
  • delle Cause di morte in chiaro, rispetto alle sole Cause codificate;
  • della codifica di tutte le cause rispetto alla sola Causa Iniziale
Periodicità Annuale

 

Proprietà Descrizione
Nome Completezza generale del flusso di mortalità
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte Aziendale/Regionale;
Anagrafi comunali
ISTAT- Bilancio Demografico al 31 dicembre (www.demo.istat.it) oppure Registro Nazionale 
Scopo Valutare il livello di completezza dei dati di mortalità pervenuti.  
Modalità di calcolo N. Schede di morte o n. record mortalità del periodo pervenuti / N. deceduti forniti da ISTAT o anagrafi comunali
Tipo indicatore Obbligatorio
Disaggregazione Sesso;  Comune di residenza; Causa iniziale neoplasia/non neoplasia (*); (Classe d’età)
(*) disaggregazione obbligatoria quando la Causa iniziale è codificata
Valori di riferimento Non inferiore al 98%   
Non superiore al 100% 
Chiavi di lettura possono determinare il riscontro di valori inferiori al 95%:  
  • errori nello scarico dei dati dagli archivi
  • mancata o carente attività di recupero delle schede dei deceduti altrove
  • mancata, ritardata, carente, errata  trasmissione di dati  dai Comuni o dalle Aziende Sanitarie
possono determinare il riscontro di valori superiori al 100%:
  • presenza di schede duplicate
  • record ripetuti più di una volta
  • inclusione di deceduti non residenti 
Periodicità Annuale (periodicità più brevi possono facilitare il recupero dati)

 

Proprietà Descrizione
Nome Completezza generale dei dati anagrafici e cause di morte
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte: Aziendale/ Regionale
Scopo Valutare il livello di accuratezza del Registro che fornisce i dati di mortalità.  
Modalità di calcolo
  1. N. Schede di morte o record mortalità con dati anagrafici incompleti / N. totale Schede di morte o record di mortalità esaminati (*) ;
  2. N. Schede di morte  o record mortalità con cause di morte illeggibili, incomprensibili / N. totale Schede di morte o record di mortalità esaminati(*)
(*) Indicare l’insieme di schede/record esaminati (tutti, solo schede/record con cause neoplastiche,…)  
Tipo indicatore
  1. Obbligatorio
  2. Facoltativo
Disaggregazione -
Valori di riferimento Non superiore al 5%
Chiavi di lettura
  • errori nello  scarico dei dati dagli archivi
  • schede compilate in modo parziale o con caratteri illeggibili
  • carenza di dati nosologici o socio-anagrafici riferiti a singoli record di mortalità
  • mancata o inadeguata attività di correzione/integrazione dei dati contenuti nelle schede o negli elenchi acquisiti dagli archivi
Periodicità Annuale

 

Proprietà Descrizione
Nome  Completezza dei singoli dati socio-anagrafici e cause di morte 
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte: Aziendale/ Regionale
Scopo Valutare completezza dei dati anagrafici 
Modalità di calcolo
  1. N. Schede di morte o rec. mortalità  con almeno un dato anagrafico mancante(*)  / N. totale Schede di morte o rec. mortalità
  2. N. Schede di morte o rec. mortalità  con Cognome e nome mancante / N. totale Schede di morte o rec. mortalità 
  3. N. Schede morte o rec. mortalità  con Data Nascita mancante  / N. totale Schede di morte o rec. mortalità 
  4. N. Schede di morte o rec. mortalità  con Causa di morte mancante  / N. totale Schede di morte o rec. mortalità
  5. N. Schede di morte o rec. mortalità  con Comune di residenza mancante / N. totale Schede di morte o rec. mortalità 
  6. N. Schede di morte o rec. mortalità  con Comune di decesso mancante / N. totale Schede di morte o rec. mortalità
(*) Dati anagrafici: Cognome e nome, Sesso,  Data nascita, Comune Nascita
Tipo indicatore Obbligatorio  
Disaggregazione Comune di residenza (se codificato); (Mese di decesso)
Valori di riferimento (a), (e), (f): Non superiore a 5 %
(b), (c),(d): Non superiore a 1% 
Chiavi di lettura
  • errori nello scarico dei dati dagli archivi
  • schede sistematicamente compilate in modo parziale
  • carenza di dati nosologici o socio-anagrafici riferiti a singoli record
  • mancata o inadeguata attività di correzione/integrazione dei dati contenuti nelle schede o record
Periodicità Ad ogni scarico archivi (in genere Annuale)

 

Proprietà Descrizione
Nome  Correttezza codici Comune di residenza, di nascita e di morte   
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte: Aziendale/ Regionale
Scopo Valutare correttezza di alcuni particolari dati anagrafici 
Modalità di calcolo
  • N. Schede di morte o rec. mortalità con codifica Comune nascita non valido / N. totale Schede di morte o rec. mortalità
  • N. Schede di morte o rec. mortalità con codifica Comune residenza non valido / N. totale Schede di morte o rec. mortalità
  • N. Schede di morte o rec. mortalità con codifica Comune decesso non valido / N. totale Schede di morte o rec. mortalità
Tipo indicatore Obbligatorio  
Disaggregazione Comune di residenza (se codificato); (Mese di decesso)
Valori di riferimento Non oltre il 5 %  con almeno un dato non valido
Chiavi di lettura
  • errori nello  scarico dei dati dagli archivi
  • schede compilate in modo parziale o con caratteri illeggibili
  • carenza di dati riferiti a singoli record
  • tabelle di codifica comuni non aggiornate
  • uso di codici “personali”, non standard
  • codifica della sola Provincia
  • mancata o inadeguata attività di correzione/integrazione dei dati contenuti nelle schede o record
Periodicità Ad ogni scarico archivi (in genere Annuale)

 

Proprietà Descrizione
Nome Completezza codifica delle cause di morte
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte: Aziendale/ Regionale
Scopo Valutare la completezza della codifica delle cause di morte e il livello di  utilizzo delle versioni ICD  
Modalità di calcolo N. schede di morte o record  con specifica modalità di codifica e versione ICD/ N. totale delle schede o record (*)

(*) I RT che dispongono solo di flusso cartaceo devono indicare l’insieme di Schede esaminate (tutte, solo schede con cause neoplastiche,…)
Tipo indicatore Facoltativo
Disaggregazione Modalità di codifica (Solo causa iniziale/Tutte le cause/Tutte le cause + causa iniziale individuata); Versione ICD usata (ICD-9/ICD-10/entrambe); Utilizzo “ACME” (si/no/non noto)
Valori di riferimento  > 90%  per la somma di tutte le modalità (ottimale: >90% per Tutte le cause + causa iniziale)
Chiavi di lettura
  • errori nello scarico dei dati dagli archivi
  • mancata trascrizione dei codici dalle schede al record
  • mancata codifica delle schede.
Periodicità Annuale

 

Proprietà Descrizione
Nome  Correttezza codifica delle cause di morte 
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte: Aziendale/ Regionale
Scopo Valutare la correttezza della codifica delle cause di morte
Modalità di calcolo N. Schede di morte o record di mortalità con codifica Causa di morte non valida / N. totale Schede di morte o record di mortalità
Tipo indicatore Obbligatorio (per i RT che dispongono di archivi elettronici con dati codificati)
Disaggregazione Causa di morte (Iniziale revisionata/ Iniziale/Intermedia/Finale/Altri stati morbosi)
Valori di riferimento Inferiore al 5 %, con riferimento alla Causa iniziale revisionata
Chiavi di lettura
  • errore nello scarico dei dati dagli archivi
  • uso di codici inesistenti
  • uso di codici incongrui (per incompatibilità di sesso o di età fra deceduto e patologia)
Periodicità Ad ogni scarico archivi (in genere Annuale)

 

Proprietà Descrizione
Nome Accuratezza dei dati anagrafici 
Fonte Registro Nominativo delle cause di morte Aziendale/ Regionale; Anagrafe di riferimento (Sanitaria, Comunale)
Scopo Valutare l’accuratezza dei dati anagrafici ai fini del linkage automatico  
Modalità di calcolo N. record di mortalità abbinati con anagrafica di riferimento / N. totale record di mortalità
Variabili da usare per l’abbinamento automatico: codice fiscale, nome e cognome, sesso, data e comune di nascita.
Tipo indicatore Obbligatorio (per i RT che dispongono di archivi elettronici strutturati)
Disaggregazione Comune di residenza (se codificato); Mese di decesso
Valori di riferimento Proporzione record abbinati automaticamente non inferiore al 90%
Chiavi di lettura
  • errori nello scarico dei dati dagli archivi
  • alta frequenza di record senza indicazione del Comune di Nascita
  • alta frequenza di record con Cognome-Nome-Data di nascita mal compilati
  • inclusione sistematica di deceduti non residenti
Periodicità Ad ogni operazione di linkage automatico (Annuale, Biennale,…)